RIDURRE IL CONSUMO DI ACQUA E ENERGIA ELETTRICA
Le aziende di noleggio sono costantemente alla ricerca di soluzioni per risparmiare energia, non soltanto presso la sede del cliente ma anche nei loro stessi locali e depositi.
Azioni consigliate per i noleggiatori:
- Ammodernare gli apparecchi di illuminazione datati con dispositivi di illuminazione più efficienti in termini energetici in tutte le filiali o succursali.
- Sensibilizzare il personale interno alla riduzione del consumo di acqua e energia elettrica.
- Adottare altre misure per risparmiare energia elettrica, quali temporizzatori, termostati, ecc.
- Ridurre il consumo di fonti di energia non rinnovabili adottando energia green e rinnovabile, ad esempio pannelli fotovoltaici.
Best practices


Soluzioni modulari green di gestione dello spazio
Per ridurre il consumo di energia sul posto di lavoro, i depositi Cramo impiegano sistematicamente misure di risparmio energetico... Continua a leggere >


Deposito sostenibile
Il sistema di raccolta dell’acqua piovana impiegato dalla ditta Hewden ha un potenziale di raccolta superiore a 500.000 litri all’anno, che consente di ridurre drasticamente il consumo di acqua.... Continua a leggere >


Termoregolazione smart
Boels ha implementato termostati smart che regolano il riscaldamento in base al rilevamento della presenza di personale. Questa soluzione ha prodotto un risparmio di gas del 37% nel 2014 e del 52% nel 2015.... Continua a leggere >
Inserisci la tua best practice
Condividi con noi la tua best practice sostenibile. Se la tua best practice sarà selezionata, comparirà in questo opuscolo.

Soluzioni modulari green di gestione dello spazio
Per ridurre il consumo di energia sul posto di lavoro, i depositi Cramo impiegano sistematicamente misure di risparmio energetico, quali porte isolanti e sistemi di illuminazione efficienti sul piano energetico.
Le soluzioni modulari green di gestione dello spazio di Cramo sono progettate per risparmiare energia e essere riscaldate con fonti di calore ecocompatibili che determinano fino al 70 % in meno di emissioni di diossido di carbonio. I moduli sono ben isolati, provvisti di ventilazione con controllo delle emissioni, illuminazione con sensori di presenza, e possibilità di dotarli di pannelli solari.

Deposito sostenibile
Nel 2014, Hewden ha inaugurato a Bedford il suo deposito di circa 14 ettari. Questo deposito ha una concezione all’avanguardia per massimizzare la sostenibilità delle operazioni commerciali. Già al momento della progettazione del deposito, infatti, tra gli obiettivi dell’azienda figurava la riduzione al minimo dei consumi di acqua.
Un sistema di raccolta dell’acqua piovana raccoglie “acque grigie” che vengono impiegate per gli scarichi dei WC di tutti i bagni del deposito. In base alle statistiche relative alle precipitazioni annue, il sistema ha un potenziale di raccolta superiore a 500.000 litri all’anno, che consente di ridurre drasticamente i consumi di acqua nel deposito.
Le stazioni di lavaggio con tecnologia di riciclo dell’acqua consentono di ridurre ulteriormente i consumi idrici del deposito. Grazie alle tecnologie di intercettazione impiegate, l’acqua riciclata può venire riutilizzata molte volte per lavare i macchinari. Ciò comporta minori costi d’esercizio del deposito nonché un ridotto impatto ambientale.

Termostato intelligente
Nel 2013, l’azienda Boels ha implementato termostati intelligenti nei Paesi Bassi. Questo speciale termostato rileva l’eventuale presenza di persone nei locali e spegne il riscaldamento quando non vi è più nessuno o quando fa buio. Ciò ha ridotto in modo significativo il consumo di gas e quindi anche le emissioni di CO2, contribuendo a risparmiare denaro. Boels ha registrato una riduzione del consumo di gas del 37% nel 2014, e del 52% nel 2015.
Inoltre, il portale offre la possibilità di monitorare il consumo giornaliero di gas ed energia elettrica. In questo modo è possibile individuare in quali depositi vi è un inutile spreco di energia e quindi dove è possibile operare risparmi più cospicui.